test dell'acqua di casa

Il test dell’acqua del rubinetto di casa tua, come funziona esattamente

Sapere cosa scorre dai rubinetti di casa è il primo passo per prendersi cura del proprio benessere e fare scelte consapevoli.

Il test dell’acqua è uno strumento semplice, rapido e affidabile per valutare la qualità di quella domestica: permette infatti di capire quali sono i valori dei parametri più importanti che ne determinano la qualità.

 

Perché è importante testare l’acqua di casa

L’acqua che arriva nelle abitazioni italiane è tra le più sicure d’Europa, grazie a controlli che avvengono lungo tutta la filiera, dall’acquedotto fino agli edifici privati. Tuttavia, una volta che il liquido entra nelle tubazioni delle case, potrebbe attraversare tubazioni datate, realizzate in materiali non consoni, oppure danneggiate dall’assenza di manutenzione.

 

Anche se potabile, quindi, l’acqua potrebbe contenere impurità come metalli pesanti o avere una percentuale di cloro e calcare (durezza) troppo elevata. Tutti elementi che, nel tempo, possono incidere sulla salute e sulle performance degli elettrodomestici.

 

Il test dell’acqua consente di rilevare con precisione questi fattori e di valutare eventuali soluzioni per migliorare ancora di più la qualità del liquido.

 

Come si svolge il test dell’acqua

I valori principali dell’acqua vengono rilevati direttamente a domicilio, da un tecnico specializzato. Il test richiede pochi minuti e si basa su parametri fondamentali per valutare la qualità dell’acqua. Non serve alcuna preparazione e i risultati sono immediati e facilmente comprensibili.

 

I valori che vengono misurati durante il test dell’acqua includono:

 

  • Durezza dell’acqua: indica la concentrazione di sali di calcio e magnesio. Un’acqua troppo dura può favorire la formazione di calcare e compromettere la funzionalità di molti elettrodomestici, oltre alla caldaia.
  • Residuo fisso: è uno degli indicatori principali per misurare la purezza dell’acqua. Si esprime in mg/l e rappresenta i sali minerali rimasti dopo l’evaporazione a 180°C.
  • Conducibilità: misura la capacità dell’acqua di condurre elettricità, in funzione della quantità di sali disciolti. Valori elevati possono indicare un’acqua ricca di elementi indesiderati.

Perché misurare la durezza dell’acqua

Misurare la durezza dell’acqua è essenziale per preservare la salute degli impianti domestici e la qualità della vita domestica. Se dura, l’acqua può causare incrostazioni nei tubi, danneggiare le resistenze degli elettrodomestici e rendere meno efficace l’azione dei detergenti.

 

Inoltre, sulla pelle può lasciare residui che provocano secchezza o irritazioni. Conoscere questo parametro è indispensabile per decidere se adottare un sistema di trattamento al punto d’uso, come un purificatore domestico a osmosi inversa.

 

la durezza dell'acqua

Residuo fisso, uno dei parametri per la qualità dell’acqua

Il residuo fisso è uno dei valori più significativi del test. Un’acqua con residuo fisso superiore a 500 mg/l può contenere una concentrazione elevata di sali minerali, che non sempre sono benefici. Soprattutto per chi soffre di calcoli renali, un’acqua più leggera è preferibile.

 

I depuratori domestici offerti da Acqualife sono progettati proprio per regolare questo parametro, garantendo un’acqua più leggera e gradevole da bere.

Conducibilità: un indicatore chiave per valutare la salinità

Il valore della conducibilità elettrica dell’acqua viene spesso trascurato, ma è un altro indicatore importante. Maggiore è la quantità di sali disciolti, più alta sarà la conducibilità. Se il valore supera i limiti raccomandati (2500 μS/cm), l’acqua può risultare troppo salata o contenere sostanze indesiderate in eccesso.

 

Un’analisi gratuita per fare scelte consapevoli

 

Il test dell’acqua rappresenta quindi un’occasione per riflettere su ciò che la propria famiglia consuma ogni giorno. Ricevere una consulenza personalizzata consente di capire come migliorare la qualità del liquido e valutare l’adozione di soluzioni efficaci come depuratori a osmosi inversa o a ultramicrofiltrazione.

Un piccolo gesto dal grande impatto

Misurare la durezza dell’acqua, controllare il residuo fisso e valutare la conducibilità sono azioni semplici, ma fondamentali per vivere meglio.

 

Grazie al test dell’acqua gratuito, ogni famiglia può conoscere la composizione del liquido che scorre dal proprio rubinetto e adottare soluzioni sostenibili, efficaci e rispettose dell’ambiente. Richiedilo subito qui.

bere acqua del rubinetto